Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Carol-a-Cannes-e-il-talento-di-miss-Highsmith-6b52de0f-97bb-4d04-b2ea-ef05376abf39.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Esce il film tratto da 'The price of salt'

'Carol' a Cannes e il talento di miss Highsmith

Alla vigilia della proiezione di Carol al Festival di Cannes non si può che guardare con ammirazione al talento di Patricia Highsmith nell'attrarre il cinema, ancora oggi.

Condividi
Cate Blanchett è Carol nel film omonimo
di Cristina Bolzani
Alla vigilia della proiezione di Carol  (il romanzo è tradotto da Bompiani) al Festival di Cannes non si può che guardare con ammirazione al feeling che ancora esiste tra l'universo di Patricia Highsmith e il cinema. La love story tutta giocata su psicologie e divari sociali apparentemente incolmabili, originariamente uscita con il titolo meno appariscente The price of salt - e, insolitamente per la letteratura lesbica, con lieto fine - ha ispirato il film in concorso sulla Croisette, ed è solo l'ultimo caso di trasposizione filmica dalle storie umbratili della geniale scrittrice.

Dopo il capolavoro di Hitchcock L'altro uomo tratto da Sconosciuti in treno, è stato il personaggio più famoso della Highsmith, l'ambiguamente candido Tom Ripley, a sedurre ben due registi. Wim Wenders lo portò sullo schermo in L’amico americano;  fu poi riproposto con il volto di Matt Damon nel film Il talento di Mr. Ripley, per la regia di Antony Minghella. Un maestro della suspense psicologica come Claude Chabrol da Il grido della civetta ha tratto il film Il grido del gufo

E forse non stupirà chi conosce i suoi gialli, abitati da personalità ossessive e scissioni più o meno mascherate, scoprire dalla famosa biografia Il talento di miss Highsmith, che la scrittrice assomiglia molto ai personaggi che ritrae. Non sarà supefacente, anche perché accade con gli scrittori di trovare delle sovrapposizioni evidenti tra il loro vissuto e l’opera; ma in questo caso, come dire, si raccontano gli indizi e le prove presenti nella vita della scrittrice.  Per prima cosa, la sua formazione e le curiosità da giovane.

Il daimon della scrittrice si fa sentire presto. Fin da bambina ha una “fascinazione per ciò che era psicologicamente ‘anormale’ destinata a durare per il resto della vita. Mentre le sue coetanee leggevano le favole, la Highsmith si perdeva nella lettura di The Human Mind del dottor Karl Menninger, un resoconto dettagliato di comportamenti cosiddetti ‘devianti’ come la cleptomania , la piromania e la schizofrenia”. Arriva al punto di idealizzarla, quasi, la follia, considerare “scandalosamente disgustosa” l’espressione a essere normali, concetto per lei pericolosamente vicino a quello di ‘mediocri’. “Di sicuro, chiunque riesce a raggiungere un obiettivo è, a priori, anormale”.

Nella biografia - avvincente come un romanzo e molto intessuta con le parole stesse della Highsmith - il racconto delle opere della scrittrice si intreccia al racconto che il biografo fa delle sue storie sentimentali. Un esempio emblematico, lo ‘scandaloso’ The Price of Salt (1953), appunto, pubblicato inizialmente sotto pseudonimo. Ma anche nelle sue storie vissute, c’è poco di happy. L’instabilità sentimentale caratterizza la sua vita. “Negli anni la scrittrice si convinse che questo periodo, e quello che considerava il tradimento della madre nei suoi confronti,aveva influito profondamente sulle sue relazioni. ‘Respingo qualsiasi elemento di stabilità’ scrisse all’amico Alex Szogyi  ‘e questo mi succede in continuazione: anzi, sono io a provocare tutto ciò. Naturalmente tendo a ripetere il rifiuto di mia madre verso di me: mi ‘abbandonò’ , lasciandomi a mia nonna, quando avevo dodici anni, dopo avermi riportata in Texas con la promessa che avrebbe divorziato dal mio patrigno… Non mi sono mai ripresa. Così cerco delle donne che mi feriranno in maniera simile ed evito quelle che sono… Brave persone’. La separazione dalla madre durò solo un anno, ma ormai il danno era fatto”.

“Il mio gioco d’azzardo, il mio vizio, la mia lusinga, il mio male è una donna che non è del tutto sincera (…).” annotò nel taccuino. “Succede lo stesso quando scrivo, sono attratta dal male. Non che io possa minimamente considerarmi il lato ‘buono’ della situazione”. Altrove si definisce una ‘masochista inconscia’ e con gli anni sempre più misantropa. “La morale è: stai da sola. Ogni idea di un rapporto intimo dovrebbe essere immaginaria, come uno dei racconti che sto scrivendo. In questo modo non si fa male nessuno, né io né l’altra persona”. In se stessa come negli altri,  ama dissezionare-descrivere l’identità nelle sue sfaccettature.

Non a caso tra gli scrittori predilige Dostoevskij. “Significativamente ambidestra, la Highsmith era dimidiata, come la sua narrativa: io e spettro, la sua identità era un flusso mutevole. ‘Dostoevskij è criticato per l’ambiguità, l’illogicità, le contraddizioni presenti nelle sue opere; peggio ancora, per le ambiguità della sua filosofia, scrisse nel 1947. ‘Ma il due è onnipresente. Forse questo numero meraviglioso, magico, creativo, pubblico e privato, è il segreto dell’universo. Si possono amare due persone, dentro ognuno di noi sono ambedue i sessi, sentimenti opposti coesistono fianco a fianco. Così è come anch’io vedo il mondo’ “.

E leggendo i suoi romanzi, le gesta dell’adorabile psicopatico Ripley, protagonista di cinque storie,  e anche molti suoi racconti brutali, è evidente che il mondo lo vede proprio così. Ripley, l’amorale che la fa franca.  Lei empatizza molto con il suo personaggio (un capitolo di questa biografia s’intitola significativamente ‘Pat H., alias Ripley’). D’altra parte Wilson sottolinea: “Aveva sperimentato sulla propria pelle molte delle caratteristiche di Ripley: identità divisa, insicurezza, senso di inferiorità, ossessione per un oggetto di adorazione e la violenza che scaturisce dalla repressione. Come il suo giovane antieroe, sapeva che per sopravvivere era necessario appoggiarsi a una fantasia psicologica di propria invenzione. 

‘La felicità, per me, è una questione di immaginazione’ annotò nel taccuino mentre scriveva Il talento di mister Ripley".

La felicità dei lettori della Highsmith, è sentire che niente di quello che è umano le appare alieno.